Il “Perdono d’Assisi” è un’indulgenza plenaria che, nella Chiesa cattolica, può essere ottenuta dai fedeli dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno. Proprio alla Porziuncola di Assisi, San Francesco ebbe la divina ispirazione di chiedere al papa, Onorio III, di concedere l’indulgenza che fu poi detta, appunto, “della Porziuncola o Grande Perdono”. Era il 2 agosto dell’anno 1216. Condizioni per ricevere l’indulgenza (per sè o per i defunti) 1 – Visita ad una chiesa parrocchiale o francescana e recita del “Padre Nostro” (per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo) e del “Credo” (con cui si rinnova la propria professione di fede). 2 – Confessione Sacramentale per essere in Grazia di Dio (negli otto giorni precedenti o seguenti). 3 – Partecipazione alla S.Messa e Comunione Eucaristica. 4 – Una preghiera secondo le intenzioni del Papa (di norma un “Padre Nostro” ,un ‘“Ave Maria” e un Gloria, o altre preghiere a scelta), per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa, il cui fondamento e centro visibile di unità è il Pontefice.
“E’ Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. … E’ Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E’ Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri”.